From 1 - 3 / 3
  • Questo strato informativo delimita le superfici interessate dal fuoco. Ogni incendio è delimitato da un singolo poligono. Sono riportati solo gli incendi che hanno interessato superfici superiori ai 1000 mq. Le superfici bruciate in parte sono state rilevate: 1) con strumento palmare GPS avente tolleranza pari a 5 ¿ 10 metri. 2) per alcuni grandi incendi utilizzando anche immagini satellitari fornite da Planetek Italia, con successiva validazione attraverso punti di controllo.

  • Questo strato informativo delimita, con uno o più poligoni (stessa tipologia in superfici non contigue dello stesso evento), la tipologia dei soprassuoli interessati dal fuoco per ciascun evento. Ogni record fa riferimento ad una tipologia di soprassuolo associata a ciascun evento (ID_INCE). Sono riportati solo gli incendi che hanno interessato una superficie totale superiore a 1000 mq. La tipologia delle superfici bruciate é stata individuata mediante foto-interpretazione di ortofoto digitali (AIMA 2006 e 2012), per confronto con la carta d¿uso del suolo (Corrine L.C. V) della Regione Sardegna e rilievi del Corpo Forestale.

  • The coupling between the REMO atmosphere model and the MPI-OM ocean model was carried out using the OASIS coupler. OASIS is used for variables exchange and for coupling time synchronization only. A conservative bilinear interpolation routine is integrated in the MPIOM model to interpolate fields between REMO and MPIOM model grids. The HD model makes its own interpolation for REMO fields. REMO calculates heat, freshwater and momentum fluxes for each grid box and receives in turn SST, sea ice thickness and compactness from the ocean model. The atmosphere-ocean coupling frequency is set to 2 hours and the calculation of the river routing is every 24 hours.