Keyword

opendata

501 record(s)
 
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Keywords
Contact for the resource
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
status
Service types
Scale
Resolution
From 1 - 10 / 501
  • Il servizio WMS permette di visualizzare le cartografie vettoriali che la Regione Autonoma della Sardegna mette a disposizione all'interno del Sistema Informativo Territoriale Regionale.

  • Il servizio di download permette di scaricare la cartografia vettoriale che la Regione Autonoma della Sardegna mette a disposizione all'interno del Sistema Informativo Territoriale Regionale.

  • Il servizio WFS permette di interrogare, attraverso query spaziali o alfanumeriche, le feature delle cartografie che la Regione Autonoma Sardegna mette a disposizione all'interno del Sistema Informativo Territoriale Regionale.

  • Contiene un gruppo di servizi che permette: a) di consultare tutte le informazioni di tipo anagrafico degli strumenti urbanistici di un comune, tra cui: Elenco comuni: il servizio permette di richiedere l'elenco dei comuni della regione specificata nella richiesta raggruppati per provincia; Elenco strumenti urbanistici: il servizio permette di richiedere l'elenco degli strumenti urbanistici del comune specificato nella richiesta. Gli strumenti urbanistici restituiti sono suddivisi in base al loro stato.; Dettaglio strumento urbanistico: il servizio permette di richiedere i dati di dettaglio dello strumento urbanistico specificato nella richiesta. Il dettaglio può essere richiesto anche trasmettendo l'identificativo di una disciplina, in questo caso verrà restituito lo strumento che contiene quella disciplina; b) consultare elaborati: attualmente è disponibile solo un servizio che estrae il contenuto di un elaborato documentale o di una componente di un elaborato raster.

  • Il servizio WMS permette di visualizzare le cartografie che la Regione Autonoma della Sardegna mette a disposizione all'interno del Sistema Informativo Territoriale Regionale.

  • Servizio messo a disposizione dall'infrastruttura SITR che permette di effettuare una ricerca nel catalogo metadati SITR, con la possibilità di indicare: il testo di una parola chiave, una categoria (ISO19115 MD_TopicCategoryCode), il nome dell'ente proprietario, il bounding box (estensione territoriale), la data di pubblicazione , la tipologia di risorsa (serie, dataset, testi, servizi), il formato. La risposta del servizio conterrà l'elenco di tutti i metadati trovati; per ciascuno di essi sono presenti: il codice identificativo del metadato, il titolo, la descrizione, la data di pubblicazione, la tipologia della risorsa, la URL del file di esempio grafico, la scala, uno o più indirizzi per accedere alla risorsa descritta. Gli standard utilizzati sono: "Dublin Core" (recepito anche come standard ISO 15836:2003) e "ISO 19115".

  • Il servizio permette di cercare un toponimo, con la possibilità di indicare il nome, anche parziale, il Comune in cui ricade, l'estensione territoriale, il tipo toponimo (es. mare). La risposta del servizio conterrà l'elenco di tutti i toponimi trovati; per ciascuno di essi sono presenti il codice identificativo del toponimo, il testo completo, il tipo di toponimo, l'estensione territoriale a cui si riferisce il toponimo, il Comune.

  • Zone di allerta idrogeologica

  • Il dato in formato shp contiene le informazioni dell'elemento idrico estratto dal DBGT 10K e la classificazione Horton-Strahler

  • Questi elementi appartengono alle tipologie di paesaggio antropico, aree o immobili articolati sul territorio, che costituiscono la trama ed il tessuto connettivo dei diversi ambiti di paesaggio. Il dato deriva dal layer dei Centri di antica e prima formazione originario del PPR 2006, modificato a seguito di determinazioni del Direttore Generale della pianificazione territoriale urbanistica e della vigilanza edilizia, di deliberazioni della Giunta Regionale e di successive sentenze. Questi dati sono riportati nella tabella dello shapefile.