Natural risk zones
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Keywords
Contact for the resource
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
status
Service types
Scale
Resolution
-
I terrazzi agricoli sono stati sono stati identificati e classificati per stato di attività in funzione della morfologia evidenziata dal DEM, attraverso il riconoscimento delle caratteristiche di pendenza, esposizione e curvatura dei versanti. Successivamente i poligoni sono stati corretti tramite fotointerpretazione con riferimento alle ortofoto rese disponibili online dal Ministero dell'Ambiente sul Geoportale Nazionale (http://www.pcn.minambiente. it/viewer/); in particolare sono state utilizzate le coperture più recenti: "Ortofoto a colori alluvione Liguria - Ottobre 2011" e "Ortofoto a colori anno 2012". Come ulteriore elemento di caratterizzazione degli elementi è stata verificata la presenza e continuità dei "muretti a secco" e delle altre opere accessorie e funzionali alla manutenzione dei terrazzi ricavabili dalla base topografica di riferimento, la Carta Tecnica Regionale in scala 1:5000 (anno 2007). L'ultima verifica tipologica delle superfici terrazzate è stata effettuata tramite confronto dei poligoni diseganti con le coperture di uso del suolo prodotte dalla Regione Liguria: Carta dell'Uso del Suolo (scala 1:10000, anno 2012) e Carta Olivicola (scala 1:25000, anno 2008).
-
Il dataset rappresenta un estratto sui comuni di Monterosso al Mare e Vernazza (Cinque Terre) della banca dati del progetto "Vincoli in Rete" (ViR), realizzato dall' Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ICR) consente l'accesso in consultazione delle informazioni sui beni culturali Architettonici e Archeologici Italiani (http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRet/vir/utente/login).
-
Nome originale del dataset: P.d.B. rilievo regionale - Rischio Geomorfologico ed Idrogeologico. Carta numerica strutturata in conformità agli standard dei Piani di Bacino. La carta è composta dal Rischio Geomorfologico e dal Rischio Idrogeologico a seconda della scelta fatta dal Piani di Bacino. - Copertura: Territorio Regionale compreso nei bacini Tirrenici con esclusione del bacino del Magra. - Origine: Piani di Bacino di rilievo regionale. Questo dataset è un sottoinsieme armonizzato verso il tema Zone a Rischio Naturale di INSPIRE sui 2 comuni di Vernazza e Monterosso al Mare per il progetto LIFE+IMAGINE.
-
Questo dataset è stato creato per il progetto PanGeo e rappresenta il layer dei geohazard osservati e potenziali identificati nell'area del Comune di Roma e zone limitrofe. La classificazione e la struttura dati segue le indicazioni di INSPIRE.
-
Questo dataset è stato creato per il progetto PanGeo e rappresenta il layer dei geohazard osservati e potenziali identificati nell'area del Comune di Palermo. La classificazione e la struttura dati segue le indicazioni di INSPIRE.
-
Flood Extent Map - Detailed over Joinville using Pleiades-HR 1B acquired the 5th of May 2013
-
Flood Extent Map - Overview over Migennes using Pleiades-HR 1A acquired the 6th of May 2013
-
I dati degli sprofondamenti contenuti nel Database Nazionale dei Sinkhole sono relativi al censimento delle sole aree di pianura del territorio nazionale raccolti mediante ricerche bibliografiche e sopralluoghi in sito. Tali dati, non ancora definitivi, vengono peraltro continuamente aggiornati ed integrati.
-
Mosaicatura ISPRA delle aree a pericolosità idraulica redatte dalle Autorità di Bacino (ora Autorità di Bacino Distrettuali) sui 3 scenari (D. Lgs. 49/2010 di recepimento della Direttiva Alluvioni 2007/60/CE): a) aree a pericolosità idraulica elevata P3 con tempo di ritorno fra 20 e 50 anni (alluvioni frequenti); b) aree a pericolosità media P2 con tempo di ritorno fra 100 e 200 anni (alluvioni poco frequenti); c) aree a pericolosità P1 (scarsa probabilità di alluvioni o scenari di eventi estremi).
-
Popolazione esposta a rischio idraulico su base comunale. Elaborazione ISPRA sulla base della mosaicatura delle aree a pericolosità idraulica elevata, media e bassa (D.Lgs49/2010) e del 15° censimento ISTAT della popolazione residente.