From 1 - 10 / 221
  • Delimitazione delle aree del territorio nazionale in cui sono stati registrati superamenti del valore limite giornaliero di PM10 in vigore al 1.1.2005 (media giornaliera di 50 µg/m3 da non superare più di 35 giorni/anno civile) nel periodo 2005-2007. I dati sono stati trasmessi alla CE mediante i questionari di cui alla comunicazione {COM(2008)403final} predisposti dalle regioni e province autonome che hanno avanzato la richiesta di deroga al rispetto dei limiti giornalieri per il PM10 sino al 2011. Per ciascuna situazione di superamento, disaggregata per zone e agglomerati (in base ai dati dei questionari annuali sulla qualità dell'aria comunicati alla CE ai sensi della Decisione 2004/461/CE) e per comune, è fornito il numero dei superamenti giornalieri registrati nell'anno di riferimento (valore o range min-max).

  • Grafo stradale e Valori di traffico della rete autostradale italiana del I e II trimestre 2008 estratti dal notiziario trimestrale dell'AISCAT 1-2/2008

  • Grafo stradale e Valori di traffico della rete autostradale italiana del I e II trimestre 2009 estratti dal notiziario trimestrale dell'AISCAT 1-2/2009

  • Rappresentazione areale del Piano di gestione del rischio di alluvione del distretto idrografico del Fiume Serchio.

  • Classificazione delle zone ai sensi dell'art 4 del D.Lgs.155/2010 in relazione alle soglie di valutazione superiore (UAT) e inferiore (LAT) per il materiale particolato PM10 (obiettivo salute umana; VL annuale) anche ricorrendo a criteri di valutazione supplementare. Per la Regione Basilicata: classificazione delle zone ai sensi del D.Lgs. 351/1999. Dati trasmessi dalle Regioni/Province Autonome al MATTM.

  • Rappresentazione areale del Piano di Bilancio Idrico del Distretto Idrografico del Fiume Po.

  • Classificazione delle zone ai sensi dell'art 4 del D.Lgs.155/2010 in relazione alle soglie di valutazione superiore (UAT) e inferiore (LAT) per l'arsenico (obiettivo salute umana; valore obiettivo) anche ricorrendo a criteri di valutazione supplementare. Per la Regione Basilicata: classificazione delle zone ai sensi del D.Lgs. 351/1999. Dati trasmessi dalle Regioni/Province Autonome al MATTM.

  • Classificazione delle zone ai sensi dell'art 4 del D.Lgs.155/2010 in relazione alle soglie di valutazione superiore (UAT) e inferiore (LAT) per il benzene (obiettivo salute umana; VL annuale) anche ricorrendo a criteri di valutazione supplementare. Per la Regione Basilicata: zonizzazione del territorio e classificazione delle zone ai sensi del D.Lgs. 351/1999. Dati trasmessi dalle Regioni/Province Autonome al MATTM.

  • Classificazione delle zone ai sensi dell'art 4 del D.Lgs.155/2010 in relazione alle soglie di valutazione superiore (UAT) e inferiore (LAT) per il nichel (obiettivo salute umana; valore obiettivo) anche ricorrendo a criteri di valutazione supplementare. Per la Regione Basilicata: zonizzazione del territorio e classificazione delle zone ai sensi del D.Lgs. 351/1999. Dati trasmessi dalle Regioni/Province Autonome al MATTM.

  • Classificazione delle zone ai sensi dell'art 4 del D.Lgs.155/2010 in relazione alle soglie di valutazione superiore (UAT) e inferiore (LAT) per il benzo(a)pirene (obiettivo salute umana; valore obiettivo) anche ricorrendo a criteri di valutazione supplementare. Per la Regione Basilicata: zonizzazione del territorio e classificazione delle zone ai sensi del D.Lgs. 351/1999. Dati trasmessi dalle Regioni/Province Autonome al MATTM.