shp
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
status
Scale
Resolution
-
Disponibilità della zonizzazione acustica del territorio comunale dei capoluoghi di provincia e, dove presente, associazione di un collegamento internet dove è possibile scaricare la documentazione
-
Grafo stradale e Valori di traffico della rete autostradale italiana del I e II trimestre 2009 estratti dal notiziario trimestrale dell'AISCAT 1-2/2009
-
Piano regionale di miglioramento della qualità dellaria (approvato con Decreto del Presidente della Regione n° 124 del 31 maggio 2010). Principali contenuti: valutazione della qualità dell'aria e caratterizzazione delle zone di Piano; scenari di riferimento della qualità dell'aria e di riduzione delle emissioni; azioni del Piano con individuazione delle misure per la riduzione delle emissioni nei diversi settori e identificazione dei risultati in termini di riduzione delle concentrazioni degli inquinanti in aria ambiente; monitoraggio, verifica e revisione del Piano.
-
Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell'aria ambiente (approvato con D.A. 176/GAB del 9.8.2007). Principali contenuti: caratteristiche del territorio regionale; stime delle fonti di emissione; analisi meteoclimatica; valutazione della qualità dell'aria; caratterizzazione delle zone; scenari di riferimento per la qualità dell'aria e di riduzione delle emissioni; azioni di Piano ed azioni di intervento settoriali a medio e lungo termine; monitoraggio e verifica del Piano; provvedimenti e progetti a lungo termine. In base a quanto riportato nel Piano la zonizzazione del territorio ha carattere preliminare nelle more di una zonizzazione definitiva basata su elementi conoscitivi più consolidati, ancora non disponibili alla data di elaborazione del Piano; la valutazione della qualità dell'aria e la nuova zonizzazione del territorio è stata successivamente aggiornata ed approvata con D.A. 24.7.2008.
-
Piano di prevenzione, conservazione e risanamento della qualità dell'aria ambiente in Sardegna, di cui al Decreto Legislativo n. 351/99 - Regione Sardegna (approvato con D.G.R. 55/6 del 29/11/2005). Principali contenuti: inventario regionale delle fonti di emissione, valutazione della qualità dell?aria ambiente e zonizzazione del territorio, scenari di emissione di riferimento e tendenziali mediante modelli di simulazione, individuazione delle criticità e delle misure di riduzione nei vari settori emissivi, misure di mantenimento, verifica dell'efficacia delle misure.
-
Zonizzazione del territorio per la valutazione della qualita' dell'aria ambiente (art. 3 del D.Lgs. 155/2010) trasmessa dalla Regione Piemonte al MATTM (Direzione per le Valutazioni Ambientali - Div. III Inquinamento atmosferico, acustico, elettromagnetico).
-
Zonizzazione del territorio per la valutazione della qualita' dell'aria ambiente (art. 3 del D.Lgs. 155/2010) trasmessa dalla Regione Friuli Venezia Giulia al MATTM (Direzione per le Valutazioni Ambientali - Div. III Inquinamento atmosferico, acustico, elettromagnetico).
-
Zonizzazione del territorio per la valutazione della qualita' dell'aria ambiente (art. 3 del D.Lgs. 155/2010) trasmessa dalla Regione Valle d Aosta al MATTM (Direzione per le Valutazioni Ambientali - Div. III Inquinamento atmosferico, acustico, elettromagnetico).
-
Zonizzazione del territorio per la valutazione della qualita' dell'aria ambiente (art. 3 del D.Lgs. 155/2010) trasmessa dalla Regione Umbria al MATTM (Direzione per le Valutazioni Ambientali - Div. III Inquinamento atmosferico, acustico, elettromagnetico).
-
Zonizzazione del territorio per la valutazione della qualita' dell'aria ambiente (art. 3 del D.Lgs. 155/2010) trasmessa dalla Provincia Autonoma di Trento al MATTM (Direzione per le Valutazioni Ambientali - Div. III Inquinamento atmosferico, acustico, elettromagnetico).
Metadata catalogue