shp
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
status
Scale
Resolution
-
Principali aeroporti italiani. Per ciascun aeroporto sono presenti le informazioni generali (fonte ENAC) ed i dati relativi ai flussi di traffico aggiornati al 2011 con indicazione delle variazioni di flusso rispetto al 2010 (fonte Assaeroporti).
-
Valutazione della qualità dellaria 2005 - 2015 - Modifiche urgenti al piano della qualità dellaria (Delibera della Giunta Provinciale n. 2069 del 13 dicembre 2010). Principali contenuti: sulla base della valutazione della qualità dellaria 2005 - 2015 si modifica il Piano della qualità dellaria approvato con DGP n. 1992 del 6 giugno 2005, ai sensi del D.Lgs. 155/2010 (nuova zonizzazione e classificazione del territorio, nuovo programma di valutazione qualità dell'aria 2011-2015) sostituendo i punti 1, 2, 3, 4, 5, 6 e gli allegati 2 e 3 del Piano 2005 con gli allegati alla D.G.P. 2069/2010
-
Zonizzazione del territorio per la valutazione della qualita' dell'aria ambiente (art. 3 del D.Lgs. 155/2010) trasmessa dalla Regione Abruzzo al MATTM (Direzione per le Valutazioni Ambientali - Div. III Inquinamento atmosferico, acustico, elettromagnetico).
-
Zonizzazione del territorio nazionale per la qualità dell'aria per gli inquinanti biossido di zolfo, biossido di azoto, particelle PM10, piombo, benzene, monossido di carbonio in base ai dati comunicati alla Commissione Europea per l'anno 2007 ai sensi della Decisione 2004/461/CE relativa al questionario annuale sulla qualità dell'aria da redigere ai sensi delle Direttive 96/62/CE e dei valori limite di concentrazione degli inquinanti stabiliti dalle Direttive 1999/30/CE, 2000/69/CE, 2008/50/CE. Per ciascuna zona, disaggregata a livello comunale, sono forniti i livelli di concentrazione dei diversi inquinanti rispetto ai valori limite stabiliti dalle Direttive comunitarie secondo i seguenti possibili casi: >LV + MOT : superiore al VL aumentato del margine di tolleranza (se il MOT è pari allo 0% equivale a >LV); <=LV + MOT: inferiore o uguale al VL aumentato del margine di tolleranza ma superiore al VL; >LV: superiore al VL; <=LV: inferiore o uguale al VL.
-
Zonizzazione del territorio nazionale per la qualità dell'aria per gli ossidi di azoto in base ai dati comunicati alla CE per l'anno 2008 ai sensi della Decisione 2004/461/CE della Commissione del 29.4.2004 relativa al questionario annuale da redigere ai sensi della Direttiva 96/62/CE del Consiglio in materia di valutazione e di gestione della qualità dell'aria ambiente e alle Direttive 1999/30/CE concernente i valori limite di qualità dell'aria ambiente per gli ossidi di azoto. Per ciascuna zona, disaggregata a livello comunale, sono forniti i livelli di concentrazione (misurati o calcolati mediante modello) degli ossidi di azoto rispetto ai valori limite per la vegetazione stabiliti dalla Direttiva 1999/30/CE secondo i seguenti possibili casi: >LV: superiore al VL; <=LV: inferiore o uguale al VL.
-
Zonizzazione del territorio nazionale per la qualità dell'aria per l'ozono in base ai dati comunicati alla Commissione Europea per l'anno 2010 ai sensi della Decisione 2004/461/CE relativa al questionario annuale sulla qualità dell'aria da redigere ai sensi delle Direttive 96/62/CE e dei valori limite di concentrazione dell'ozono stabiliti dalla Direttiva 2002/3/CE. Per ciascuna zona, disaggregata a livello comunale, sono forniti i livelli di concentrazione di ozono rispetto ai valori limite secondo i seguenti possibili casi: >TV - superiore al valore bersaglio; <=TV - inferiore o uguale al valore bersaglio; >LTO - inferiore o uguale al valore bersaglio ma superiore agli obiettivi di lungo termine per l'ozono (allegato I della direttiva 2002/3/CE); <=LTO - minore o uguale agli obiettivi di lungo termine per l'ozono (allegato I della direttiva 2002/3/CE). Per ciascuna zona, disaggregata a livello comunale, viene inoltre fornita la variazione qualitativa dei valori limite di ozono (soglie per la salute) rispetto ai dati comunicati alla CE per l'anno 2009 (Questionario 2009).
-
Zonizzazione del territorio nazionale per la qualità dell'aria per l'ozono in base ai dati comunicati alla Commissione Europea per l'anno 2008 ai sensi della Decisione 2004/461/CE relativa al questionario annuale sulla qualità dell'aria da redigere ai sensi delle Direttive 96/62/CE e dei valori limite di concentrazione dell'ozono stabiliti dalla Direttiva 2002/3/CE. Per ciascuna zona, disaggregata a livello comunale, sono forniti i livelli di concentrazione di ozono rispetto ai valori limite secondo i seguenti possibili casi: >TV - superiore al valore bersaglio; <=TV - inferiore o uguale al valore bersaglio; >LTO - inferiore o uguale al valore bersaglio ma superiore agli obiettivi di lungo termine per l'ozono (allegato I della direttiva 2002/3/CE); <=LTO - minore o uguale agli obiettivi di lungo termine per l'ozono (allegato I della direttiva 2002/3/CE). Per ciascuna zona, disaggregata a livello comunale, viene inoltre fornita la variazione qualitativa dei valori limite di ozono (soglie per la salute) rispetto ai dati comunicati alla CE per l'anno 2007 (Questionario 2007).
-
Zonizzazione del territorio nazionale per la qualità dell'aria per gli inquinanti biossido di zolfo, biossido di azoto, particelle PM10, piombo, benzene, monossido di carbonio in base ai dati comunicati alla Commissione Europea per l'anno 2007 ai sensi della Decisione 2004/461/CE relativa al questionario annuale sulla qualità dell'aria da redigere ai sensi delle Direttive 96/62/CE e dei valori limite di concentrazione degli inquinanti stabiliti dalle Direttive 1999/30/CE, 2000/69/CE, 2008/50/CE
-
Zonizzazione del territorio nazionale per la qualità dell'aria per gli inquinanti biossido di zolfo, biossido di azoto, particelle PM10, piombo, benzene, monossido di carbonio in base ai dati comunicati alla Commissione Europea per l'anno 2008 ai sensi della Decisione 2004/461/CE relativa al questionario annuale sulla qualità dell'aria da redigere ai sensi delle Direttive 96/62/CE e dei valori limite di concentrazione degli inquinanti stabiliti dalle Direttive 1999/30/CE, 2000/69/CE, 2008/50/CE.
-
Zonizzazione del territorio nazionale per la qualità dell'aria per gli inquinanti biossido di zolfo, biossido di azoto, particelle PM10 e PM2.5, piombo, benzene, monossido di carbonio in base ai dati comunicati alla Commissione Europea per l'anno 2009 ai sensi della Decisione 2004/461/CE relativa al questionario annuale sulla qualità dell'aria da redigere ai sensi delle Direttive 96/62/CE e dei valori limite di concentrazione degli inquinanti stabiliti dalle Direttive 1999/30/CE, 2000/69/CE, 2008/50/CE.