From 1 - 7 / 7
  • Il dataset in formato raster relativo alla Carta Aeromagnetica d'Italia alla scala 1:1.000.000, edita dal Servizio Geologico d'Italia (APAT oggi ISPRA) nel 1994, è composta da un foglio raster realizzato in collaborazione con: AGIP s.p.a. - S.Donato Milanese.

  • Il dataset in formato raster relativo alla Carta Gravimetrica d'Italia alla scala 1:1.250.000, edita dal Servizio Geologico d'Italia (APAT oggi ISPRA) nel 2005, è composta da una carta raster realizzata in collaborazione con: Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - Dipartimento di Geofisica della litosfera e ENI S.p.A. Divisione Exploration & Productione.

  • Il dataset in formato raster relativo alla Carta Gravimetrica d'Italia alla scala 1:1.000.000, edita dal Servizio Geologico d'Italia (APAT oggi ISPRA) nel 1989, è composta da 2 fogli raster realizzata in collaborazione con: AGIP s.p.a. - S.Donato Milanese. Sono rappresentate le Anomalie di Bouguer equidistanza 10 mGal; la densità di calcolo: 2.67 g/cmc effettuata su base geologica semplificata.

  • Il dataset in formato raster relativo alla Carta Geologica d'Italia alla scala 1:1.000.000, edita dal Servizio Geologico d'Italia (APAT oggi ISPRA) nel 2005, è stato realizzato dalla carta analogica pubblicata in due lingue. La legenda è composta di 128 voci.

  • Il catalogo raster della Carta Geologico Strutturale d'Italia alla scala 1:500.000 rappresenta il mosaico dei raster ottenuti dai 6 fogli analagici della Carta Geologico-strutturale d'Italia edita dal CNR.

  • Il dataset in formato raster relativo alla Carta Geologica d'Italia alla scala 1:1.250.000, edita dal Servizio Geologico d'Italia (APAT oggi ISPRA) nel 2005, è stato realizzato dalla carta analogica pubblicata in due lingue. La legenda è composta di 128 voci.

  • Il catalogo raster della Carta Geologica d'Irtalia alla scala 1:500.000 rappresenta il mosaico dei raster ottenuti dai 5 fogli analagici della Carta Geologica.