ArcSDE Geodatabase
Type of resources
Available actions
Topics
INSPIRE themes
Keywords
Contact for the resource
Provided by
Years
Formats
Representation types
Update frequencies
Scale
-
The database of the 1:1.000.000 scale Geological Map of Italy, named GEO1MDB, is structured into 4 geometric layers and 3 descriptive tables. The layers are: Geologic Units, Tectonics Units, Geologic Structures and Regional Structures.
-
Il database della Carta Geologica d'Italia alla scala 1:500.000 è stato realizzato negli anni 90 dalla digitalizzazione del formato analogico della carta. Tutte le informazioni contenute nel database sono basate su un criterio di rilevamento di tipo lito-stratigrafico, per cui non vi sono informazioni relative alla tettonica. La banca dati è pertanto composta da 2 strati geometrici e una tabella descrittiva associata alle unità geologiche (poligoni). Lo strato lineare rappresenta i soli limiti formazionali.
-
Il dataset dei toponimi ottenuti dalla cartografia IGMI è composto da 4 strati relativi a differenti elementi di toponomastica, sono suddivisi per tipologia di elemento: insediamenti, località naturali, località idrografiche e località generiche.
-
Il dataset della Carta Geologica d'Italia alla scala 1:100.000 è stato realizzato informatizzando l'ultima serie esistende di ogni singolo foglio della Carta Geologica d'Italia in formato analogico/raster. Il daset è composto di diversi strati: unità geologiche di base, unità non cartografabili, tettonica, elementi geomorfologici, stratimetria, evidenze geologiche puntuali (località fossilifere, sorgenti, sondaggi, ecc). Tutti gli strati sono poi collegati ad una tabella generale in cui sono raccolte in modo sintetico tutte le informazioni della legenda, nonché a due tabelle speciali in cui sono archiviate tutte le descrizioni della legenda e il riferimento al file grafico delle sezioni geologiche.
-
I dati degli sprofondamenti contenuti nel Database Nazionale dei Sinkhole sono relativi al censimento delle sole aree di pianura del territorio nazionale raccolti mediante ricerche bibliografiche e sopralluoghi in sito. Tali dati, non ancora definitivi, vengono peraltro continuamente aggiornati ed integrati.
-
The dataset of the ITHACA (ITaly HAzard from CApable faults) project, is built on a faults database, where is stored all the information available about the Italian active tectonic structures. It takes in account the active tectonic processes that could be able to generate natural hazard. In the database are archived all the faults that can produce surface deformations. The main attribute are: the type of kinematic, the type of fault and the geoenviromental evidence.
-
La banca dati della Carta Geologica d'Italia alla scala 1:1.000.000 è denominata GEO1MDB e risulta composta da 4 strati geometrici e 3 tabelle descrittive. Gli strati sono: Unità geologiche (poligoni), Unità tettoniche (poligoni), Elementi strutturali (linee) e Elementi di tettonica regionale (linee). Nella tabella descrittiva dello strato Unità geologiche sono presenti le seguenti informazioni: Descrizione litologica dell'unità, età geologica inferiore e superiore dell'unità, Ambiente deposizionale, Ciclo orogenetico, Tipololgia delle unità, Sigla, Codice colore. Per il progetto OneGeology-Europe a questi attributi sono stati aggiunti 5 classi litologiche rappresentative dell'unità. Nella tabella associata alle unità tettoniche, vi sono: Ciclo orogenetico, Vergenza orogenetica, Descrizione dell'unità, Dominio strutturale, Sigla e Codice colore. Infine, nella tabella associata agli elementi strutturali (tipo lineare) sono presenti i seguenti attributi: Tipo elemento strutturale, vergenza, metodo di osservazione, Orientamento della linea, Sigla e Codice colore. A questa tabella appartengono anche alcuni elementi di tipo geomorfologico e per il progetto 1GE è stata aggiunta una colonna relativa alla nomeclatura degli elementi lineari (contatti e faglie) definita dal WP3 del progetto.