Atlante nazionale delle aree a rischio di desertificazione - Indice di impatto: suoli sottili su forti pendenze
Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio ha finanziato con atto del 28-12-2001 l'Istituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del Suolo per la Predisposizione di Atlante Nazionale delle aree a rischio di desertificazione alla scala di riconoscimento (scale di riferimento 1:100.000 - 1.250.000). Il MATTM considera tale Atlante strumento propedeutico alla corretta attuazione del Piano Nazionale per la Lotta alla Siccità e Desertificazione, adottato dallo Stato Italiano in attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite per la Lotta alla Siccità ed alla Desertificazione. Nel sopracitato atto è prevista la partecipazione dell'Istituto Nazionale di Economia Agraria nei suoi specifici settori di competenza. L'area di studio comprende Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Marche, Molise Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria. L'indice d'impatto suoli sottili su forti pendenze identifica le aree in cui i suoli sono vulnerabili ai processi derosione idrica. Le aree con pendenza maggiore del 15% e senza informazione pedologica sono classificate come assenza di dati. Tutte le altre aree sono classificate non a rischio. Lo strato informativo è stato ottenuto per sovrapposizione dei due indicatori di stato: suoli sottili e forti pendenze. Indicatore di stato suoli sottili: lo spessore è una caratteristica del suolo su cui agiscono direttamente i processi derosione, cioè determina la potenziale evoluzione verso uno stato di sterilità funzionale. I suoli considerati potenzialmente vulnerabili sono quelli con profondità radicabile minore di 50 cm. Una componente territoriale è stata considerata potenzialmente vulnerabile quando almeno il 40% dei suoli che la descrivono sono vulnerabili. Indicatore di stato forti pendenze: la pendenza è un importante fattore per l'innesco e la dinamica dei processi derosione idrica. Sono state considerate forti le pendenze maggiori del 15%.
|
|
Citation proposal
. Atlante nazionale delle aree a rischio di desertificazione - Indice di impatto: suoli sottili su forti pendenze. https://services.mspdata.eu:/geonetwork/srv/api/records/m_amte:299FN3:3db74162-1751-46bf-ddfa-01f4899513ef |
Simple
- Date ( Creation )
- 2007-06-01
- Identifier
- http://www.pcn.minambiente.it / m_amte:299FN3:25b92a95-7a1f-44f3-d6e9-9641ade2886b
Owner
- Presentation form
- Mappa digitale Digital map
- Issue identification
- m_amte:299FN3:25b92a95-7a1f-44f3-d6e9-9641ade2886b
Point of contact
- Maintenance and update frequency
- Sconosciuto Unknown
- GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
- Zone a rischio naturale
- GEMET - Themes, version 2.4
-
- aree naturali, paesaggio, ecosistemi
- GEMET - Concepts, version 3.0
-
- desertificazione
- Use limitation
- Questo dataset è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. Chiunque desideri riprodurre o pubblicare elaborati contenenti il dataset ha l'obbligo di rispettare i vincoli previsti dalla licenza.
- Access constraints
- altri vincoli Other restrictions
- Use constraints
- altri vincoli Other restrictions
- Other constraints
- Dato pubblico
- Classification
- Non classificato Unclassified
- Spatial representation type
- Dati raster Grid
- Distance
- 30 m
- Metadata language
- ita Italian
- Character set
- utf8 UTF8
- Topic category
-
- Geoscientific information
N
S
E
W
- Supplemental Information
- La tabella degli attributi contiene il campo ''value'' i cui valori sono: 0, Dato non disponibile; 1, Aree non a rischio; 2, Presenza: vulnerabilità.
- Reference system identifier
- http://www.epsg-registry.org/ / 4326
- Distribution format
-
- WMS (1.3.0 )
- Esri grid (Non applicabile )
- WCS (1.1.2 )
Distributor
- OnLine resource
- http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/WMS_v1.3/raster/Atlante_desertificazione.map
- Hierarchy level
- Dataset Dataset
Quantitative result
- Value
- -9999
Conformance result
- Date ( Publication )
- 2010-12-08
- Explanation
- NODATA
- Pass
- false
- Statement
- Lo strato informativo è stato ottenuto per sovrapposizione dei due indicatori di stato: suoli sottili e forti pendenze. Indicatore di stato suoli sottili: il dato sullo spessore del suolo è ricavato dalla banca dati dei suoli dItalia gestita dal Centro Nazionale di Cartografia Pedologica. I dati puntuali utilizzati sono stati 19.080, distribuiti nellarea danalisi e spazializzati tramite la metodologia esposta nel capitolo sulle banche dati pedologiche. Ogni poligono duso del suolo allinterno dei poligoni dei sottosistemi è stato considerato potenzialmente vulnerabile quando almeno il 50% della sua superficie è potenzialmente vulnerabile. Questo livello poligonale a scala 1:100.000 è stato utilizzato per la rappresentazione geografica dei suoli sottili. Indicatore di stato forti pendenze: la pendenza è stata ricavata dal modello digitale del terreno con risoluzione 20 metri fornito dal MATTM.
Metadata
- File identifier
- m_amte:299FN3:3db74162-1751-46bf-ddfa-01f4899513ef XML
- Metadata language
- ita Italian
- Character set
- utf8 UTF8
- Parent identifier
- m_amte:299FN3:3db74162-1751-46bf-ddfa-01f4899513ef
- Hierarchy level
- Dataset Dataset
- Date stamp
- 2012-01-19
- Metadata standard name
- DM - Regole tecniche RNDT
- Metadata standard version
- 10 novembre 2011
Metadata catalogue