• Metadata catalogue
  •  
  •  
  •  

Cartografia Gravimetrica Digitale d'Italia 1:250.000 - dataset

Le gravità osservate sono riferite alla IGSN71 e le Anomalie di Bouguer sono state calcolate a densità 2.67 g/cm3

Sono state realizzate 39 mappe delle Anomalie di Bouguer

(secondo il taglio cartografico della carta "Jog -1501 Il Mondo serie 250/G") alla scala 1:250.000, disponibili in formato digitale.

Il progetto di cartografia digitale è frutto di una collaborazione scientifica tra il Servizio Geofisica del Dipartimento di Difesa del Suolo di ISPRA, Gruppo Cartografia e Telerilevamento del Dipartimento di Geofisica della Litosfera di OGS e Exploration & Production Division di ENI.

 
Citation proposal
(2014) . Cartografia Gravimetrica Digitale d'Italia 1:250.000 - dataset. https://services.mspdata.eu:/geonetwork/srv/api/records/ispra_rm:20140212:100000

Simple

Date ( Publication )
2014-02-12
Identifier
ispra_rm:Cartografia_Gravimetrica_Digitale_250K

  Originator

ISPRA - fernando ferri (SUO GFI )  

Website
http://www.isprambiente.it  

  Originator

ISPRA - benedetto porfidia (SUO GFI )  

Website
http://www.isprambiente.it  
Presentation form
mapDigital Digital map
Issue identification
ispra_rm:Cartografia_Gravimetrica_Digitale_250K

  Point of contact

Ispra - feranado ferri  

Website
http://www.isprambiente.it  
Maintenance and update frequency
notPlanned Not planned
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Geology
Keywords
  • gravimetria , anomalie di Bouguer , geofisica , cartografia gravimetrica digitale , gravity maps , gravity anomaly , Bouguer anomalies , Italy , geophysics
Use limitation

I dati, sebbene siano stati prodotti curandone la miglior accuratezza, vengono forniti nello stato in cui si trovano (“on an as is basis”). ISPRA non è responsabile per qualsiasi danno diretto e indiretto causato dall’uso dei dati.

E’ fatto divieto alla copia in qualsiasi forma, digitale o cartacea, in tutto od in parte, dei dati forniti ed alla pubblicazione degli stessi.

E’ consentito l’utilizzo di mappe, derivate dai dati forniti, in pubblicazioni a stampa o digitali a condizione che ne sia citata la fonte con la seguente citazione:

ISPRA, ENI, OGS (2009), Cartografia Gravimetrica Digitale d’Italia alla scala 1:250.000.

Ogni iniziativa di divulgazione delle informazioni contenute nel dataset o da esso derivate (cartogrammi, relazioni, servizi informativi), dovrà sempre citare la fonte del dato originale (autori, proprietario). Per eventuali aggregazioni o rielaborazioni dei dati forniti finalizzate alla realizzazione di prodotti diversi dall'originale, pur permanendo l'obbligo di citazione della fonte, si declina ogni responsabilità.

Access constraints
copyright Copyright
Use constraints
copyright Copyright
Classification
unclassified Unclassified
Spatial representation type
vector Vector
Denominator
250000
Metadata language
ita Italian
Character set
utf8 UTF8
Topic category
  • Geoscientific information
N
S
E
W


Reference system identifier
http://www.opengis.net/def/crs/EPSG/0/4258
Number of dimensions
2
Dimension name
row Row
Dimension size
1338
Dimension name
column Column
Dimension size
1122
Cell geometry
point Point
Transformation parameter availability
false
Checkpoint Availability
false
Point in Pixel
  • Center
Distribution format
  • vettoriale (esri shapefile )

  • raster (.tif )

  • grid (.grd (golden software binary) )

  Distributor

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale  

Website
http://www.isprambiente.it  
Hierarchy level
dataset Dataset

Quantitative result

Value
5

Conformance result

Date ( Publication )
2010-12-08
Explanation
Fare riferimento alle specifiche indicate
Statement

Sono stati recuperati 368.393 valori di gravità osservata (di cui 4000 nodi di grids per aree di terra esterne al territorio nazionale).

Fasi di elaborazione

Le fasi iniziali del progetto hanno previsto una riorganizzazione del precedente archivio storico di dati, disponibile presso il Servizio Geologico d’Italia, in una più estesa e organizzata Banca Dati Geografica di tutti i dataset disponibili e delle stazioni di misura. I dati gravimetrici utilizzati provengono da diverse Fonti: ENI, OGS, USDMA (U.S. Defence Mapping Agency), Servizio Geologico d’Italia, Università.

Le gravità osservate sono riferite alla IGSN71 e le Anomalie di Bouguer sono state calcolate a densità 2.67 g/cm3 utilizzando una catena di elaborazione che prevedeva i seguenti passaggi:

determinazione dei valori di gravità teorica secondo il GRS80;

correzione in Aria libera del secondo ordine;

correzione di Bouguer tramite calotta sferica estesa a 166.7 km;

correzione topografica: i DTM utilizzati per la correzione topografica sono stati i seguenti: dtm 20m IGM da 0 a 250 m; dtm 7.5" * 10" (OGS) da 250 m a 166,7 km tramite il modello digitale del terreno, realizzato da OGS specificatamente per questo progetto. La correzione topografica è comprensiva della compensazione dell’effetto della curvatura terrestre, i cui contributi sono stati calcolati con le formule di Jung (in Ehrismann et Alii,1966);

per i dati gravimetrici marini di superficie è stata inoltre applicata la correzione di Eotvos.

Metadata

File identifier
ispra_rm:20140212:100000   XML
Metadata language
ita Italian
Character set
utf8 UTF8
Parent identifier
ispra_rm:20140212:100000
Hierarchy level
dataset Dataset
Date stamp
2014-02-12
Metadata standard name
DM - Regole tecniche RNDT
Metadata standard version
10 novembre 2011

  Point of contact

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale  

Website
http://www.isprambiente.it  
 
 

  Overviews


Provided by

Access to the portal
Read here the full details and access to the data.

Associated resources

Not available


  •  
  •  
  •