• Metadata catalogue
  •  
  •  
  •  

Consumo di suolo comunale - Dataset

La rete nazionale di monitoraggio del consumo di suolo, sviluppata e gestita dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) in collaborazione con il Sistema delle Agenzie per la Protezione dell’Ambiente delle Regioni e delle Province Autonome (ARPA/APPA, che insieme a ISPRA costituiscono il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente), consente di valutare lo stato e l’andamento del fenomeno del consumo del suolo agricolo e naturale dovuto all’espansione urbana e all’impermeabilizzazione del territorio.

La stima del consumo di suolo viene condotta attraverso una specifica indagine, inserita all’interno del Piano Statistico Nazionale, che sfrutta una metodologia campionaria basata sulla foto-interpretazione multitemporale di ortofoto e di carte topografiche storiche, distinguendo tra diverse classi di consumo di suolo e utilizzando scale di lavoro comprese tra 1:1.000 e 1:2.000.

La rete nazionale di monitoraggio del consumo di suolo è quindi basata su un campione stratificato di circa 120.000 punti di osservazione ed è sviluppata attraverso l’integrazione di specifiche reti di monitoraggio a livello nazionale, a livello regionale e per i principali comuni.

I punti sono dislocati in modo casuale all’interno di celle generate da un reticolo sistematico con passo di 5 km appoggiato al sistema di coordinate UTM – WGS 84, fuso 32 N

Per avere un quadro dettagliato del fenomeno a livello regionale, viene integrata un’altra rete di monitoraggio, costituita da circa 28.000 punti distribuiti sul territorio nazionale e stratificati sia su base amministrativa (per consentire di minimizzare lo scarto quadratico a livello regionale), sia sulla base delle caratteristiche territoriali. Infatti, la stratificazione del campione avviene anche per avere un quadro quanto più possibile accurato per studiare il fenomeno del consumo di suolo a livello regionale e, in particolare, nelle aree periurbane (utilizzando un buffer di 3 km intorno alle UMZ - Urban Morphologic Zone ), nelle aree urbane a carattere discontinuo e nelle aree agricole che rappresentano, storicamente, le aree potenzialmente più esposte al fenomeno del consumo di suolo.

Per l’analisi delle aree comunali, sono state completate delle reti di monitoraggio specifiche che ampliano e infittiscono quelle utilizzate a livello nazionale e regionale. I punti delle reti comunali sono in continuo aumento perché, ogni anno, sono inseriti nuovi comuni all’indagine ISPRA sulla qualità dell’ambiente urbano che vengono, di conseguenza, monitorati anche sotto l’aspetto del consumo di suolo.

 
Citation proposal
(2013) . Consumo di suolo comunale - Dataset. https://services.mspdata.eu:/geonetwork/srv/api/records/ispra_rm:20130515:100000

Simple

Date ( Publication )
2013-05-15
Identifier
ispra_rm:Consumo_di_suolo_comunale

  Owner

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e per la Ricerca Ambientale  

Website
http://www.isprambiente.it  
Presentation form
mapDigital Digital map
Issue identification
ispra_rm:Consumo_di_suolo_comunale

  Point of contact

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e per la Ricerca Ambientale  

  0650072051  
Website
http://www.isprambiente.it  

  Point of contact

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e per la Ricerca Ambientale  

Website
http://www.isprambiente.it  
Maintenance and update frequency
notPlanned Not planned
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
  • Land cover , Environmental monitoring facilities , Land use
Keywords
  • impermeabilizzazione , cementificazione
Use limitation
Ogni iniziativa di divulgazione delle informazioni contenute nel dataset o da esso derivate (cartogrammi, relazioni, servizi informativi), dovrà sempre citare la fonte del dato originale (autori, proprietario). Per eventuali aggregazioni o rielaborazioni dei dati forniti finalizzate alla realizzazione di prodotti diversi dall'originale, pur permanendo l'obbligo di citazione della fonte, si declina ogni responsabilità.
Access constraints
otherRestrictions Other restrictions
Use constraints
otherRestrictions Other restrictions
Other constraints
nessun vincolo
Classification
unclassified Unclassified
Spatial representation type
vector Vector
Denominator
2000
Metadata language
ita Italian
Character set
utf8 UTF8
Topic category
  • Environment
N
S
E
W


Reference system identifier
http://www.opengis.net/def/crs/EPSG/0/4258
Distribution format
  • ESRI shp (10.1 )

  Distributor

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e per la Ricerca Ambientale  

  0650072051  
Website
http://www.isprambiente.it  
OnLine resource
http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/download-mais/consumo-di-suolo/consumo-di-suolo-comunale  
OnLine resource
http://www.geoservices.isprambiente.it/arcgis/services/Suolo/geo_cs/MapServer/WMSServer?request=GetCapabilities&service=WMS  
Hierarchy level
dataset Dataset

Quantitative result

Value
1

Conformance result

Date ( Publication )
2010-12-08
Explanation
Fare riferimento alle specifiche indicate
Statement
L’analisi cartografica e aero-fotogrammetrica è basata su diversi anni di rilevazione della serie storica disponibile per il periodo compreso tra il 1950 ed oggi, utilizzando la cartografia dell’Istituto Geografico Militare a scala 1:25.000 databile tra il 1938 e il 1990, le ortofoto in bianco e nero degli anni 1988-1993 e 1994-1997 distribuite dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), le ortofoto a colori del 1998-2001 e 2004-2007 distribuite sempre dal MATTM. Sono state utilizzate, infine, ortofoto a colori del periodo 2008-2012, consultate in base alla disponibilità dei dati a livello regionale o tramite il servizio GIstat, messo a disposizione dall’Istat e relativo agli anni 2006-2009.

Metadata

File identifier
ispra_rm:20130515:100000   XML
Metadata language
ita Italian
Character set
utf8 UTF8
Parent identifier
ispra_rm:20130515:100000
Hierarchy level
dataset Dataset
Date stamp
2013-05-15
Metadata standard name
DM - Regole tecniche RNDT
Metadata standard version
10 novembre 2011

  Point of contact

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e per la Ricerca Ambientale  

Website
http://www.isprambiente.it  
 
 

  Overviews


Provided by

Access to the portal
Read here the full details and access to the data.

Associated resources

Not available


  •  
  •  
  •