Zonizzazione D.Lgs. 155/2010 - Provincia Autonoma di Trento
Zonizzazione del territorio per la valutazione della qualita' dell'aria ambiente (art. 3 del D.Lgs. 155/2010) trasmessa dalla Provincia Autonoma di Trento al MATTM (Direzione per le Valutazioni Ambientali - Div. III Inquinamento atmosferico, acustico, elettromagnetico).
|
|
Citation proposal
. Zonizzazione D.Lgs. 155/2010 - Provincia Autonoma di Trento. https://services.mspdata.eu:/geonetwork/srv/api/records/VA-B737F60F-403F-ED4C-89EA-8C5F50EFBF6A |
Simple
- Alternate title
- Zonizzazione P.A.Trento
- Date ( Creation )
- 2012-10-31
- Identifier
- B737F60F-403F-ED4C-89EA-8C5F50EFBF6A
Author
- Presentation form
- Mappa digitale Digital map
- Issue identification
- B737F60F-403F-ED4C-89EA-8C5F50EFBF6A
Point of contact
- Maintenance and update frequency
- Non pianificato Not planned
- GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
- Zone sottoposte a gestione limitazioni regolamentazione e unità con obbligo di comunicare dati
- GEMET - Themes, version 2.4
-
- Qualità dell aria
- Use limitation
- Uso gratuito del dato, obbligo di citazione della fonte
- Access constraints
- Altri vincoli Other restrictions
- Use constraints
- Altri vincoli Other restrictions
- Other constraints
- Dato pubblico
- Classification
- Non classificato Unclassified
- Spatial representation type
- Dati vettoriali Vector
- Denominator
- 25000
- Metadata language
- ita Italian
- Character set
- UTF8 UTF8
- Topic category
-
- Environment
N
S
E
W
- Geographic identifier
- Trento (Codice ISTAT 04022)
- Supplemental Information
- La tabella associata contiene le seguenti informazioni: ZONE_CODE - Codice zona; ZONE_NAME - Nome completo zona; ZONE_TYPE - Tipologia zona (ag/nonag); POLL_TARG - Inquinante/i per i quali la zona è stata definita in relazione agli obiettivi di protezione e con riferimento alle soglie di valutazione superiore (UAT) e inferiore (LAT) per biossido di zolfo, biossido di azoto, ossidi di azoto, materiale particolato PM10 e PM2.5, piombo, benzene, arsenico, cadmio, nichel e benzo(a)pirene; SH_AT - Classificazione zone per il biossido di zolfo (obiettivo salute umana; VL 24 ore; All. II, sez 1, punto 1 D.Lgs. 155/2010); SE_AT - Classificazione zone per il biossido di zolfo (obiettivo ecosistemi; media invernale; All. II, sez 1, punto 1 D.Lgs. 155/2010); NH_h_AT - Classificazione zone per il biossido di azoto (obiettivo salute umana; VL orario; All. II, sez 1, punto 2 D.Lgs. 155/2010); NH_y_AT - Classificazione zone per il biossido di azoto (obiettivo salute umana; VL annuale; All. II, sez 1, punto 2 D.Lgs. 155/2010); NV_AT - Classificazione delle zone per gli ossidi di azoto (obiettivo vegetazione; VL annuale; All. II, sez 1, punto 2 D.Lgs. 155/2010); P_d_AT - Classificazione zone per il materiale particolato PM10 (obiettivo salute umana; VL giornaliero; All. II, sez 1, punto 3 D.Lgs. 155/2010); P_y_AT - Classificazione zone per il materiale particolato PM10 (obiettivo salute umana; VL annuale; All. II, sez 1, punto 3 D.Lgs. 155/2010); P2_5_y_AT - Classificazione zone per il materiale particolato PM2.5 (obiettivo salute umana; VL annuale; All. II, sez 1, punto 3 D.Lgs. 155/2010); L_AT - Classificazione zone per il piombo (obiettivo salute umana; VL annuale; All. II, sez 1, punto 4 D.Lgs. 155/2010); B_AT - Classificazione zone per il benzene (obiettivo salute umana; VL annuale; All. II, sez 1, punto 5 D.Lgs. 155/2010); C_AT - Classificazione zone per il monossido di carbonio (obiettivo salute umana; media 8 ore; All. II, sez 1, punto 6 D.Lgs. 155/2010); O_H - Classificazione zone (art. 4 D.Lgs.155/2010) ai fini della protezione della salute umana in relazione all obiettivo a lungo termine (LTO) previsto nell All. VII, paragrafo 3, secondo i criteri indicati nell art.8 D.Lgs.155/2010; O_V - Classificazione zone (art. 4 D.Lgs.155/2010) ai fini della protezione della vegetazione in relazione all obiettivo a lungo termine (LTO) previsto nell All. VII, paragrafo 3, secondo i criteri indicati nell art.8 D.Lgs.155/2010; As_AT - Classificazione zone per l arsenico (obiettivo salute umana; valore obiettivo; All. II, sez 1, punto 7 D.Lgs. 155/2010); Cd_AT - Classificazione zone in relazione per il cadmio (obiettivo salute umana; valore obiettivo; All. II, sez 1, punto 7 D.Lgs. 155/2010); Ni_AT - Classificazione zone per il nichel (obiettivo salute umana; valore obiettivo; All. II, sez 1, punto 7 D.Lgs. 155/2010); BaP_AT - Classificazione zone per il benzo(a)pirene (obiettivo salute umana; valore obiettivo; All. II, sez 1, punto 7 D.Lgs. 155/2010); NEW_SUB - Indica se si tratta di nuova zona o di zona modificata rispetto alla zonizzazione dichiarata nel Questionario 2009: y = nuova zona o zona modificata (nella geometria e/o per gli inquinanti e relativi obiettivi di protezione) rispetto alla zonizzazione dichiarata nel Questionario 2009, n = zona coincidente con la zonizzazione dichiarata nel Questionario 2009; idfeature - codice identificativo dell'elemento grafico.
- Reference system identifier
- WGS84
- Distribution format
-
- shp (ESRI SHAPEFILE )
Distributor
- OnLine resource
-
vt_zonizzazione_pa_trento
Distribuzione dei dati secondo standard OGC:WMS 1.1
- OnLine resource
-
vt_zonizzazione_pa_trento
Distribuzione dei dati secondo standard OGC:WFS 1.0
- OnLine resource
-
68870160-B2C3-4640-B229-4F88EFE1E4B0
Zonizzazione e classificazione del territorio per la valutazione della qualita aria ambiente - Aggiornamento al 31 dicembre 2014
- OnLine resource
-
45BB3477-D7B8-EE45-90E3-21F1C50E6EBD
Zonizzazione e classificazione per la valutazione della qualita aria ambiente (D.Lgs. 155/2010) - Aggiornamento al 31 dicembre 2013
- Hierarchy level
- Dataset Dataset
Quantitative result
- Value
- -9999
- Statement
- L'individuazione delle nuove zone e' stata effettuata tenendo in considerazione le caratteristiche orografiche del territorio, le caratteristiche meteoclimatiche ed i dati relativi alla densita' abitativa ed emissiva. Seguendo tale approccio sono state definite, per tutti gli inquinanti ad eccezione dell'ozono, una zona di fondovalle ed una zona di montagna, sulla base della quota di 1.500 m s.l.m. Per l'ozono è stata individuata un'unica zona per tutto il territorio provinciale. La classificazione delle zone deriva dall'analisi dei dati di qualita' dell'aria degli ultimi cinque anni, dei dati rilevati nelle campagne mobili sul territorio e dei risultati delle simulazioni modellistiche.
Metadata
- File identifier
- VA-B737F60F-403F-ED4C-89EA-8C5F50EFBF6A XML
- Metadata language
- ita Italian
- Character set
- UTF8 UTF8
- Parent identifier
- VA-B737F60F-403F-ED4C-89EA-8C5F50EFBF6A
- Hierarchy level
- Dataset Dataset
- Date stamp
- 2012-10-31
- Metadata standard name
- ISO 19115:2003 / 19139
- Metadata standard version
- 1.0
Overviews
thumbnail
large_thumbnail
Provided by
Associated resources
Not available
Metadata catalogue